FIERUCOLE DELLA POLVERE
Ogni ultima domenica dei mesi di maggio, giugno e luglio, dalle 9.00 alle 19.00, torna la “Fierucola della Polvere”. Il Mercatino, organizzato dalla Pro Loco di San Donato in Poggio, si svolgerà per le antiche vie e piazze del borgo. Apertura stands e banchi espositori, fiera del piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato, arte, e prodotti eno-gastronomici locali.
MERCATO SETTIMANALE
Il mercato settimanale a San Donato in Poggio si svolge ogni Venerdì Mattina in Piazza del Pozzo Nuovo.
FIERE DI APRILE E SETTEMBRE
l’ultima domenica dei mesi di aprile e settembre, dalle 9.00 alle 19.00, tornano le “Fiera di Aprile e di Settembre. Il Mercatino, organizzato dalla Pro Loco di San Donato in Poggio, si svolgerà per le antiche vie e piazze del borgo. Apertura stands e banchi espositori, fiera del piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato, arte, e prodotti eno-gastronomici locali.
INFIORATA DEL CORPUS DOMINI
S. Donato in Poggio – Celebrazione del “Corpus Domini”- La prima domenica di Giugno:
- Solenne processione del Corpus Domini, con accompagnamento musicale della “Banda di Marcialla”ed Infiorata in via del Giglio, a seguito della SS.
- Messa delle ore: 17.30, officiata nellaPieve Romanica di San Donato.
È possibile partecipare attivamente all’Infiorata; si possono, infatti, scegliere i disegni (tra quelli proposti per la manifestazione) e procedere alla loro realizzazione, tramite petali di fiori, fogliame e trucioli colorati. Al termine della processione, dopo la solenne benedizione nella Pieve Romanica, un rinfresco è offerto ai fedeli, nel giardino della Pieve.
7 AGOSTO: PATRONO DI SAN DONATO
Celebrazione della festa del Santo Patrono a S. Donato in Poggio – 7 Agosto
- Ore 10.30 solenne messa, in rito antico, nella Pieve Romanica.
- Ore 17.00 solenni Vespri, in rito antico, nella Pieve Romanica.
- Ore 18.00 processione per le vie del paese e solenne benedizione ai fedeli, nella Pieve Romanica. Alla Benedizione farà seguito, l’ostensione ed il bacio della sacra reliquia del Santo Patrono.
- Concluderà la celebrazione con la simpatica occasione conviviale, ore 20.30, per stare insieme in una atmosfera rilassata ed amichevole. Per Informazioni, rivolgersi: Ufficio Turistico – Via del Giglio, 31 – Tel.: 055 8072338.