La poesia agreste nell’Appennino Tosco Emiliano

Esposizione di grande valore che avrà come cornice Palazzo Malaspina e che sarà inaugurata

Domenica 27 settembre alle ore 17.30

Le opere che verranno esposte rappresenteranno il meglio della pittura configurante gli aspetti bucolici nel loro lato migliore: rispetto per la natura e razionale sfruttamento della stessa.

Gli artisti che concorreranno ad esprimere questa meravigliosa rappresentazione della terra, purtroppo oggi dimenticata e abbandonata, sono i più suggestivi della scuola emiliana e toscana tra cui: Guglielmo Pizzirani, Luigi Bertelli, Anacleto Margotti, Ludovico e Adolfo Tommasi oltre ad altri artisti post macchiaioli e labronici.

La mostra si articolerà nell’esposizione di trentaquattro opere che sensibilizzeranno i visitatori in modo esauriente e costruttivo sul rapporto simbiotico fra coloro che lavoravano la terra e la terra stessa. Tutto ciò porta a capire meglio il ritorno ad un amore per il territorio che oggi si tenta di recuperare e soprattutto rivalorizzare.

L’esposizione si terrà a San Donato in Poggio Comune di Tavarnelle Val di Pesa, che insieme ad altri limitrofi rappresenta degnamente il rispetto e la salvaguardia del paesaggio naturale. Questa mostra non ha il solo fine di una mera rappresentazione pittorica di grandi artisti, ma soprattutto la ricerca e la riscoperta di quei valori bucolici che hanno portato la nostra Italia ad essere antesignana in certi tipi di colture.

Il contenitore Palazzo Malaspina in San Donato in Poggio raccoglierà nei suoi splendidi interni le opere dei pittori sopra citati e farà da suggestiva cornice a quella che noi riteniamo una mostra che avrà sicuramente una risonanza di carattere nazionale.   

La selezione delle opere è stata fatta dal Dott. Gianarturo Borsari, Presidente dell’Associazione Bologna per le Arti e dal Sig. Alberto Giordani, esperto di pittura italiana dell’Ottocento.

La Dott.ssa Stella Ingino è stata la curatrice della mostra nonchè l’autrice del catalogo ad essa dedicato.

Un grazie a Francesco Nannoni, in qualità di responsabile artistico  e al Presidente della Associazione  Tamara Galletti, che si sono occupati dell’ organizzazione generale dell’esposizione e dell’allestimento in Palazzo Malaspina.

Orario di apertura della mostra:

da lunedi alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00

chiuso il mercoledi

Inchiantiere 2015

Rassegna d’arte tra… Pittura, Scultura, Fotografia e Videoarte.

Inaugurazione Sabato 25 Luglio ore 18:30

La mostra durerà fino al 06 Settembre 2015.

Ingresso gratuito.

Espositori

Immagine 4 A. Paganelli
Alessio Paganelli

P1010015.JPG Patrizia Zingaretti
Patrizia Zingaretti

Foto 166.jpg Elisa Prati
Elisa Prati

Grapes -Fabrizio Michelucci
Fabrizio Michelucci

Valensin 1
Luciano Valensin

Picture 423
Duccio Nacci

summer hill
Fabrizio Lucchesi

Immagine 2 Massimo de Biase
Massimo de Biase

foto x joanna 024
Joanna Mallin Davies

La Bruscellata

10 Giorni di Festa a San Donato in Poggio.

Dal 26 Giugno fino al 5 Luglio, San Donato si popolerà di Artisti,
Musica, Teatro, Sfilate Storiche, Artigiani e molto altro!!
E dopo 10 anni, ritorna Il Palio dei Ciuchi!

b

Durante i 10 giorni saranno allestiti spettacoli nei principali luoghi di San Donato.

4 spettacoli del Bruscello, dal titolo “Sogno di un Bruscello di Mezz’estate” recitati dalla Compagni del Bruscello di Sa Donato in Poggio.

Per informazioni: info@sandonatoinpoggio.it
Tel: 055/8072338

***Biglietti per gli spettacoli disponibili a Palazzo Malaspina – Via del Giglio 31

BruscellataSanDonato-20140628-163419

La Bruscellata
La bruscellata nasce dalla farsa popolare Toscana “ Il Bruscello” che veniva recitato in primavera da una compagnia di soli uomini con in mano un “arboscello”, (ar)buscello, un ramo incrociato con fuscello, “brusco” dal latino “nodo del legno”. Il bruscello viene eseguito con costumi privi di riferimenti storicamente precisi, ma pieni di fantasia, che noleggiati presso piccole sartorie teatrali, spesso vengono arricchiti dagli stessi attori.
Spettacolo eseguito dalla Compagnia Del Bruscello.

Programma

locandina_33x60_br_2_

Chianti Star Festival

SAN DONATO IN POGGIO  – Inizia sabato 13 giugno (inaugurazione alle 19) la terza edizione del “Chianti Star Festival”, che si svolgerà fino al 21 luglio con il suo cuore pulsante nella prestigiosa cornice di Palazzo Malaspina, a San Donato in Poggio.

 

Il “Chianti Star Festival” è organizzato dallo Studio Abba di Firenze, in collaborazione con Giada Rodani, Associazione Anèmic, OpenLab, dell’area comunicazione e relazioni esterne dell’Università di Firenze, l’Osservatorio polifunzionale del Chianti, la Pro Loco di San Donato, l’Associazione Filarmonica Giuseppe Verdi, il Comune di Tavarnelle, l’Unione Comunale del Chianti Fiorentino.

 

Questo il calendario degli eventi:  13 giugno alle 19 Palazzo Malaspina inaugurazione mostra; domenica 14 giugno alle 18 a Badia a Passignano il Lions Club Barberino Montelibertas presenta la pubblicazione dedicata al restauro della Cappella dei Pesci.

Il 21 giugno alle 21.30, a Palazzo Malaspina, conferenza a cura di Riccardo Pratesi “Rammenta, ricorda, rimembra. La memoria nella Commedia”; dal 26 giugno al 5 luglio a San Donato gli eventi del Bruscello.

 

Il 4 luglio (alle 21.15) a Badia a Passignano Concerto Orchestra della Toscana; il 9 luglio alle 21.30 a Palazzo Malaspina conferenza a cura del professor Massimo Ricci “La torre medioevale di San Polo”; il 14 luglio (alle 21.15) a Badia a Passignano Concerto Orchestra della Toscana.

 

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero. Per informazioni sul territorio: Pro Loco di San Donato: 0558072338 – info@sandonatoinpoggio.it

Infiorata Corpus Domini

Come ogni anno, a San Donato, torna il Corpus Domini.

In occasione verrà organizzata l’Infiorata per la Via Centrale del paese.

Alle 17:30 partirà la Solenne Processione dalla Pieve di San Donato.

SAM_0017_2

Durante la giornata, dalle Ore 9:00, chiunque voglia, potrà partecipare alla decorazione delle strade.

Vi aspettiamo!