Naturalmente San Donato: EcoFestival nel Borgo

Form di Partecipazione
Liberatoria CleanUp
Programma Completo

Domenica 21 aprile, a San Donato in Poggio – Barberino Tavarnelle si svolgerà Naturalmente San Donato: EcoFestival nel Borgo. Nella cornice del borgo di San Donato in Poggio, riconosciuto come uno dei borghi più belli di Italia e dove si rappresentano in maniera significativa le tradizioni locali, l’arte e la cultura.

In questa culla di bellezze e tradizioni abbiamo voluto realizzare una giornata dedicata a promuovere la transizione ecologica e sensibilizzare la comunità, in prossimità della giornata mondiale della Terra (che sarà il giorno successivo, 22 aprile), come espressione di un territorio che coglie nella sostenibilità un’opportunità di crescita e sviluppo.
Dal canto suo, il Comune di Barberino Tavarnelle è da anni impegnato nella transizione ecologica del proprio territorio, promuovendo pratiche virtuose e generative, come ad esempio il percorso recentemente avviato per costituire una Comunità di Energia Rinnovabile.

Programma

Il programma si svilupperà per l’intera giornata e prevede numerose attività adatte a tutte le età. Si invitano pertanto le famiglie a partecipare numerose. Durante le varie attività i ragazzi avranno gratuitamente a disposizione uno spuntino per pranzo e per merenda (schiacciate/panini ripieni e frutta) e acqua. Lo stesso spuntino se utilizzato dagli accompagnatori sarà oggetto di libera offerta a titolo di contributo spese.

Come Partecipare


La partecipazione è libera e aperta a tutti.

Per esigenze organizzative si chiede la registrazione alle attività tramite il Form Online preferibilmente entro mercoledì 17 aprile.

Date le attività all’aperto e comunque in zone rurali, si consiglia di adottare scarpe e vestiario agili e destinati a sporcarsi o sciuparsi.

Munirsi di cappellino, eventuali occhiali da sole, k-way e borraccia.

Per il Clean Up si chiede preferibilmente di portare i guanti da casa.

L’organizzazione provvederà alla fornitura degli strumenti e presidi necessari per tutte le attività pratiche.



Luca Anichini – Il paesaggio del Chianti Classico i suoi simboli fra intelletto ed emozione

Il Giorno 10 Dic 2016, ore 17.30 in Palazzo Malaspina, presentazione del Libro: Il paesaggio del Chianti Classico i suoi simboli fra intelletto ed emozione, di Luca Anichini, Prefazione di Leonardo Rombai.

image-hj1csy

Il 24 settembre del 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III dei Medici emana il Bando “Sopra la dichiarazione dé confini delle quattro Regioni Chianti, Pomino, Carmignano e Val d’Arno di Sopra”. Con grande lungimiranza per la prima volta viene legato indissolubilmente un prodotto agricolo al luogo di produzione, indicando i confini oltre i quali i produttori non possono utilizzare tali nominativi ed elevando a garanzia della qualità del vino il nome del territorio in cui viene prodotto.

14740992_1299704386714499_1583170218_n
Mi piace immaginare questo libro come un grande salone rinascimentale, nel quale si trovano otto finestre, da ognuna delle quali potersi affacciare, per ammirare uno dei simboli che compone il paesaggio
del Chianti: il bosco, i castelli e borghi, la vite, pievi e abbazie, l’olivo, le case coloniche, il cipresso e le ville. Posando maggiore attenzione su quello che più vi affascina. Finestre dalle quali scrutare l’orizzonte, con un’ampia prospettiva, per capire come ognuno di questi elementi, sia architettonici che vegetali, in un lungo processo di oltre un millennio, seguendo le necessità e possibilità del tempo, viene inserito all’interno del paesaggio del Chianti, fino a divenirne un simbolo.
Per capire da diverse angolazioni, come questo lungo processo si sviluppa nel corso dei secoli, ogni simbolo viene analizzato tenendo in considerazione le coordinate storiche, geografi che e delle coltivazioni, tematiche che con fasi alterne condizionano lo sviluppo di questo territorio.
Con la consapevolezza che il paesaggio che oggi possiamo ammirare è il risultato in continuo mutamento, dell’intelletto, della fatica e dell’amore di generazioni di persone che da secoli si succedono in questo territorio. Per poi uscire e andare ad immergersi nell’insieme dei simboli che compongono il paesaggio, avendo acquisito attraverso l’intelletto la capacità di “leggere” il territorio in cui ci troviamo, ampliando l’emozione di vivere il Chianti. Perché credo che il migliore modo di sentire il fascino della geografia, una volta acquisite le conoscenze, sia viverla.

Scheda del Libro

Roberto Germogli – L’Alluvione e non solo…

In occasione del 50° anniversario dell’alluvione di Firenze, nella magica atmosfera di Palazzo Malaspina, una mostra di fotografie di uno dei più puntuali e attenti testimoni del nostro tempo, il fotografo fiorentino Roberto Germogli.

AperiWine di inaugurazione Sabato 15 Settembre, ore 17:30.

Dal 15 Ottobre al 27 Novembre 2016.
Orari di apertura mostra:
(Ottobre) tutti i giorni tranne il mercoledì, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00
(Novembre) Venerdì, dalle 16:00 alle 19:00
Sabato e Domenica, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00


“L‘ alluvione di Firenze del I966 avvenne nelle prime ore di Venerdì 4 Novembre, per me fu pura casualità ritrovarmi in quei momenti con la macchina fotografica pronta, perchè alzato presto per andare a pesca con mio zio, mi ritrovai in Piazza del Duomo e saputa la notizia mi precipitai verso Piazza della Signoria e in quelli che secondo me sarebbero stati centri nevralgici e sottoposti più all’allagamento.

L’alluvione non colpì solo il centro storico di Firenze ma l’intero bacino idrografico dell’Arno sia a monte che a valle della città.”

InChiantiere 2016

InChiantiere 2016
Rassegna d’arte… tra pittura, scultura, fotografia & videoarte.

Inaugurazione con AperiWine, Sabato 30 luglio 2016 ore 18:30.

La mostra rimarrà aperta dal 30 luglio all’ 11 settembre 2016 con orario:
9:30 – 12:30 e 16:00 – 19:00 (chiuso il mercoledì)

Palazzo Malaspina San Donato in Poggio

Gli Artisti:

Bio01
Bio02
Bio03

La Bruscellata 23 giugno – 3 luglio 2016

10 Giorni di Festa a San Donato in Poggio.

Dal 23 Giugno fino al 3 Luglio 2016, San Donato si popolerà di Artisti,
Musica, Teatro, Sfilate Storiche, Artigiani e molto altro!!
Anche quest’anno vi aspetta Il Palio dei Ciuchi!

b

Durante i 10 giorni saranno allestiti spettacoli nei principali luoghi di San Donato.

4 spettacoli del Bruscello, dal titolo “La Mandragola” recitati dalla Compagni del Bruscello di San Donato in Poggio.

Per informazioni: info@sandonatoinpoggio.it
Tel: 055/8072338

***Biglietti per gli spettacoli disponibili a Palazzo Malaspina – Via del Giglio 31

BruscellataSanDonato-20140628-163419

La Bruscellata
La bruscellata nasce dalla farsa popolare Toscana “ Il Bruscello” che veniva recitato in primavera da una compagnia di soli uomini con in mano un “arboscello”, (ar)buscello, un ramo incrociato con fuscello, “brusco” dal latino “nodo del legno”. Il bruscello viene eseguito con costumi privi di riferimenti storicamente precisi, ma pieni di fantasia, che noleggiati presso piccole sartorie teatrali, spesso vengono arricchiti dagli stessi attori.
Spettacolo eseguito dalla Compagnia Del Bruscello.

Programma:

Clicca il link seguente per vedere il programma completo

Programma Bruscellata 2016

Locandina Bruscellata 2016

GIOVEDI’ 23 GIUGNO
Ore 21,30 BRUSCELLO “ LA MANDRAGOLA “in tre atti “La Compagnia del Bruscello “ di San Donato in Poggio, regia di Massimo Salvianti, maestra di canto Bettina Bianchini, alla chitarra Carlo Alberto Aquilani Teatro della Società Filarmonica. Info e prenotazioni presso l’Ufficio Informazioni in Palazzo Malaspina (Tel. 055.80.72.338)

VENERDI’ 24 GIUGNO
Ore 21,30 Ballo liscio Orchestra Sogni Proibiti “ Central Park Music Club”

SABATO 25 GIUGNO
Ore 16,00 Apertura Stand delle Fattorie nei dintorni di San Donato con degustazione di vini “Piazza Malaspina” Ore 17,00-23,00 Fierucola della polvere: Artigiani con i loro banchi a lavoro “Centro Storico”
Ore 17,00 Apertura mostra “Il Bruscello di S. Donato in Poggio” nella cantina di Palazzo Malaspina
Ore 17,00 Apertura botteghe artigiane per le vie del paese
Ore 18,30 Sorteggio delle Contrade in Piazza Malaspina per il primo gioco storico: Palla in Botte
Ore 19,00 Primo gioco Storico: Palla in Botte – “Campino del Tufo”
Ore 20,00 Si mangia e si beve allo stand gastronomico con le delizie del territorio “Piazza del Pozzo Nuovo”
Ore 22,30 Schiuma Party “Central Park Music Club” con dj Daniele Pierattoni e Omega Plus
Ore 22,00 Oste di Porta serata con: Milosz Lipowieck, concerto di musica Lirica “Porta Fiorentina”

DOMENICA 26 GIUGNO
Ore 9,30 Passaggio della “100 km nel Chianti memorial Leonardo Bruni” – Vespa Club Valdelsa
Ore 16,30 Giochi nel Castello
Ore 17,00-23,00 Fierucola della polvere: Artigiani con i loro banchi a lavoro “Centro Storico”
Ore 17,00 Dimostrazione tiro all’arco con istruttori della “FITARCO” – Parco “Dietro le Mura”
Ore 18,00 Sfilata storica per le vie del Castello con i personaggi del Bruscello e il gruppo sbandieratori di Bibbiena
Ore 19,30: Coro Medievale di Bibbiena – Piazza Malaspina
Ore 20,00 Si mangia e si beve allo stand gastronomico con le delizie del territorio “Piazza del Pozzo Nuovo”
Ore 21,30 Ballo liscio con il gruppo Dario e Letizia band – Central Park Music Club
Ore 22,00 Oste di porta. Serata di musica DJ David Pierattoni – “Porta Fiorentina”

MARTEDI’ 28 GIUGNO
Ore 20,00 Si mangia e si beve allo stand gastronomico con le delizie del territorio “Piazza del Pozzo Nuovo”
Ore 21,30 BRUSCELLO “LA MANDRAGOLA” in tre atti “La Compagnia del Bruscello” di San Donato in Poggio, regia di Massimo Salvianti, maestra di canto Bettina Bianchini, alla chitarra Carlo Alberto Aquilani Teatro della Società Filarmonica. Info e prenotazioni presso l’Ufficio Informazioni in Palazzo Malaspina (Tel. 055.80.72.338)
Ore 21,30 Spettacolo di Zumba in collaborazione con la palestra Puravida con dimostrazioni e numeri ritmici – Central Park Music Club
Ore 21,30 Oste di Porta con Giulia Corti e la band Another Tomorrow – “Porta Fiorentina”

MERCOLEDI’ 29 GIUGNO
Ore 20,00 Si mangia e si beve allo stand gastronomico con le delizie del territorio “Piazza del Pozzo Nuovo”
Ore 21,30 Esibizione della Scuola di ballo Happy Dance 99 – Central Park Music Club
Ore 22,00 Oste di Porta con Fabiola e Niccolò “Porta Fiorentina”

GIOVEDI’ 30 GIUGNO
Ore 20,00 “Si mangia e si beve allo stand gastronomico con le delizie del territorio” “Piazza del Pozzo Nuovo”
Ore 21,00 “La Sinfonia della danza” presenta: estratti dello spettacolo “Face to Face, Heart to ART!” Dedicati alla ballerina russa Tamara Karsavina e al cantante David Bowie. Coreografie Franco Nuti, Isabella Lorenzi, Tabitha Valensin, Angelo Egarese, Alex Henao e Conny Carotenuto – “Central Park Music Club”
Ore 21,30 Giochi storici: Sorteggio delle contrade per il secondo e terzo gioco “Piazza del Pozzo Nuovo”
Ore 22,00 Giochi storici: Gara con il fieno e Cariola Cieca “Parco dietro le Mura”
Ore 22,00 Oste di porta con Karma Police – “Porta Fiorentina”

VENERDI’ 01 LUGLIO
Ore 17,00-23,00 Fierucola della polvere: Artigiani con i loro banchi a lavoro “Centro Storico”
Ore 20,00 Prova dei Ciuchi all’imbrunire – “Parco della Pieve”
Ore 20,00 Si mangia e si beve allo stand gastronomico con le delizie del territorio “Piazza del Pozzo Nuovo”
Ore 21,30 BRUSCELLO “LA MANDRAGOLA”in tre atti”la Compagnia del Bruscello”di San Donato in Poggio,regia di Massimo Salvianti,maestra di canto Bettina Bianchini,alla chitarra Carlo Alberto Aquilani teatro della Società Filarmonica.Info e prenotazioni presso ufficio informazioni in Palazzo Malaspina(tel.0558072338)
Ore 21,30 Spettacolo musicale con “Gli Amici del Chianti” – “Central Park Music Club”
Ore 22,00 Oste di porta Matteo Addabbo Trio – “Porta Fiorentina”

SABATO 2 LUGLIO
Ore 17,00 Presentazione rivista “Storia e storie di Toscana”
Ore 17,00-23,00 Fierucola della polvere: Artigiani con i loro banchi a lavoro “Centro Storico.
Ore 17,30 Provaccia del Palio – “Parco della Pieve”
Ore 18.30 Sorteggio contrade – “Piazza Malaspina”
Ore 19,00 Sorteggio contrade per quarto gioco storico
Ore 19,30 Giochi storici: Tiro alla fune “Piazza del Pozzo Nuovo”
Ore 20,00 “Si mangia e si beve allo stand gastronomico con le delizie del territorio” “Piazza del Pozzo Nuovo”
Ore 22,00 Bruscello Groove Night vol.2 : concerto Live+ Dj Set in collaborazione con l’Associazione Culturale To.T.Em Central Park Music Club”
Ore 22,00 Oste di porta con Blue Marble “ Porta Fiorentina”

DOMENICA 3 LUGLIO
Ore 10,30 SS. Messa con benedizione di fantini e ciuchi – “Pieve Romanica”
Ore 17,00-23,00 Fierucola della polvere: Artigiani con i loro banchi a lavoro “Centro Storico”
Ore 16,30 Giochi nel castello
Ore 18,00 Sfilata storica per le vie del castello con i personaggi del Bruscello e il gruppo sbandieratori di S. Sepolcro
Ore 19,00 Palio dei Ciuchi – “ Parco della Pieve”
Ore 20,00 “Si mangia e si beve allo stand gastronomico con le delizie del territorio” “Piazza del Pozzo Nuovo”
Ore 21,30 Spettacolo di Karaoke con Tamara – “Central Park Music Club”
Ore 22,00 Oste di porta con Samanta, Marco e Emma – “Porta Fiorentina”
Ore 21,30 BRUSCELLO “ LA MANDRAGOLA “in tre atti “La Compagnia del Bruscello “ di San Donato in Poggio, regia di Massimo Salvianti, maestra di canto Bettina Bianchini, alla chitarra Carlo Alberto Aquilani Teatro della Società Filarmonica. Info e prenotazioni presso l’Ufficio Informazioni in Palazzo Malaspina (Tel. 055.80.72.338)

A seguire – Spettacolo pirotecnico di chiusura festeggiamenti – “Nanna Fireworks” – “Parco dietro le mura”