Pronta l’edizione 2024 delle “Sere d’Estate nel Borgo” e la “Bruscellata” !!

Un programma denso di eventi e di novità.

Dal 19 giugno al 21 settembre, 36 appuntamenti che attraversano l’estate con le tematiche consolidate delle “Sere d’Estate nel Borgo”, i mercatini del mercoledì con espositori artigiani, Street Food e musica da ballo, “La Bruscellata” e il “Bruscello”, che quest’anno si presenta al decennale con la riedizione della prima “Gaia Mugnaia” del 2013 ora rivisitata in “La Scaltra Mugnaia”, la sfilata storica e l’immancabile Palio dei Chiuchi e le masterclass e i concerti di Chianti in Musica.
Tante le occasioni di godere dell’ottima musica, divertimento, buon cibo e buon bere, che non possiamo far altro che condividere con tutti gli amici che ci verranno a trovare…

Dal 19 giugno, siamo pronti!!

Luca Anichini – Il paesaggio del Chianti Classico i suoi simboli fra intelletto ed emozione

Il Giorno 10 Dic 2016, ore 17.30 in Palazzo Malaspina, presentazione del Libro: Il paesaggio del Chianti Classico i suoi simboli fra intelletto ed emozione, di Luca Anichini, Prefazione di Leonardo Rombai.

image-hj1csy

Il 24 settembre del 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III dei Medici emana il Bando “Sopra la dichiarazione dé confini delle quattro Regioni Chianti, Pomino, Carmignano e Val d’Arno di Sopra”. Con grande lungimiranza per la prima volta viene legato indissolubilmente un prodotto agricolo al luogo di produzione, indicando i confini oltre i quali i produttori non possono utilizzare tali nominativi ed elevando a garanzia della qualità del vino il nome del territorio in cui viene prodotto.

14740992_1299704386714499_1583170218_n
Mi piace immaginare questo libro come un grande salone rinascimentale, nel quale si trovano otto finestre, da ognuna delle quali potersi affacciare, per ammirare uno dei simboli che compone il paesaggio
del Chianti: il bosco, i castelli e borghi, la vite, pievi e abbazie, l’olivo, le case coloniche, il cipresso e le ville. Posando maggiore attenzione su quello che più vi affascina. Finestre dalle quali scrutare l’orizzonte, con un’ampia prospettiva, per capire come ognuno di questi elementi, sia architettonici che vegetali, in un lungo processo di oltre un millennio, seguendo le necessità e possibilità del tempo, viene inserito all’interno del paesaggio del Chianti, fino a divenirne un simbolo.
Per capire da diverse angolazioni, come questo lungo processo si sviluppa nel corso dei secoli, ogni simbolo viene analizzato tenendo in considerazione le coordinate storiche, geografi che e delle coltivazioni, tematiche che con fasi alterne condizionano lo sviluppo di questo territorio.
Con la consapevolezza che il paesaggio che oggi possiamo ammirare è il risultato in continuo mutamento, dell’intelletto, della fatica e dell’amore di generazioni di persone che da secoli si succedono in questo territorio. Per poi uscire e andare ad immergersi nell’insieme dei simboli che compongono il paesaggio, avendo acquisito attraverso l’intelletto la capacità di “leggere” il territorio in cui ci troviamo, ampliando l’emozione di vivere il Chianti. Perché credo che il migliore modo di sentire il fascino della geografia, una volta acquisite le conoscenze, sia viverla.

Scheda del Libro

Nano si racconta

Nelle sale di palazzo Malaspina, personale del maestro Nano Campeggi, il più prolifico e celebre cartellonista del mondo cinematografico.

Una mostra sfaccettata e sensuale che ne ripercorre il cammino artistico attraverso i grandi manifesti cinematografici, le locandine, i bozzetti e i disegni.

Da sabato 4 giugno 2016 a domenica 24 luglio 2016.

Inaugurazione sabato 4 giugno, ore 17:00.

Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00.
Mercoledì chiuso.

La Bruscellata

10 Giorni di Festa a San Donato in Poggio.

Dal 26 Giugno fino al 5 Luglio, San Donato si popolerà di Artisti,
Musica, Teatro, Sfilate Storiche, Artigiani e molto altro!!
E dopo 10 anni, ritorna Il Palio dei Ciuchi!

b

Durante i 10 giorni saranno allestiti spettacoli nei principali luoghi di San Donato.

4 spettacoli del Bruscello, dal titolo “Sogno di un Bruscello di Mezz’estate” recitati dalla Compagni del Bruscello di Sa Donato in Poggio.

Per informazioni: info@sandonatoinpoggio.it
Tel: 055/8072338

***Biglietti per gli spettacoli disponibili a Palazzo Malaspina – Via del Giglio 31

BruscellataSanDonato-20140628-163419

La Bruscellata
La bruscellata nasce dalla farsa popolare Toscana “ Il Bruscello” che veniva recitato in primavera da una compagnia di soli uomini con in mano un “arboscello”, (ar)buscello, un ramo incrociato con fuscello, “brusco” dal latino “nodo del legno”. Il bruscello viene eseguito con costumi privi di riferimenti storicamente precisi, ma pieni di fantasia, che noleggiati presso piccole sartorie teatrali, spesso vengono arricchiti dagli stessi attori.
Spettacolo eseguito dalla Compagnia Del Bruscello.

Programma

locandina_33x60_br_2_