AMAtriciana

Cena in Piazza del Pozzo Nuovo con il rinomato Stand Gastronomico in piena funzione.
Una serata speciale con una dedica speciale:
devolvere il ricavato in favore della popolazione di Amatrice e delle zone colpite dal sisma.

Per questo motivo vi aspettiamo numerosi!

The Informal Eco-Landscape

” The Informal Eco-Landscape “ l’Informale Eco- Paesaggio.

Esposizione personale d’arte di Natascia Ghini

che si terrà in Palazzo Malaspina dal 16 Gennaio 2016 al 28 Febbraio 2016 .

Direttore artistico Francesco Nannoni.

The Informal Eco-Landscape è un progetto che nasce dall’esigenza di porre l’eco-sostenibilità come prerogativa dell’Arte, proponendo una riflessione tra la materia, la sua lavorazione, il consumo , lo scarto e la derivante conseguenza dello sfruttamento delle risorse primarie.

L’inaugurazione dell’esposizione si terrà Sabato 16 Gennaio alle ore 17.00.

Orario di apertura della mostra:

Venerdì pomeriggio: 16.00/19.00

Sabato mattina : 9.30/12.30 ; pomeriggio : 16.00/19.00

Domenica mattina : 9.30/12.30 ; pomeriggio : 16.00/19.00

Ingresso gratuito.

Dolci e Note, aspettando il Natale

Dolci e Note, aspettando il Natale

 

Sabato 19 dicembre 2015 ore 17:00 presso Palazzo Malaspina

Canzoni e riflessioni per un’occasione speciale

Durante l’evento saranno serviti dolci e cioccolata calda

 

Per informazioni: info@sandonatoinpoggio.it    055/8072338

Orario invernale di apertura di Palazzo Malaspina:

venerdi  16:00-19:00

sabato 9:30-12:30  16:00-19:00

domenica 9:30-12:30  16:00-19:00

 

La poesia agreste nell’Appennino Tosco Emiliano

Esposizione di grande valore che avrà come cornice Palazzo Malaspina e che sarà inaugurata

Domenica 27 settembre alle ore 17.30

Le opere che verranno esposte rappresenteranno il meglio della pittura configurante gli aspetti bucolici nel loro lato migliore: rispetto per la natura e razionale sfruttamento della stessa.

Gli artisti che concorreranno ad esprimere questa meravigliosa rappresentazione della terra, purtroppo oggi dimenticata e abbandonata, sono i più suggestivi della scuola emiliana e toscana tra cui: Guglielmo Pizzirani, Luigi Bertelli, Anacleto Margotti, Ludovico e Adolfo Tommasi oltre ad altri artisti post macchiaioli e labronici.

La mostra si articolerà nell’esposizione di trentaquattro opere che sensibilizzeranno i visitatori in modo esauriente e costruttivo sul rapporto simbiotico fra coloro che lavoravano la terra e la terra stessa. Tutto ciò porta a capire meglio il ritorno ad un amore per il territorio che oggi si tenta di recuperare e soprattutto rivalorizzare.

L’esposizione si terrà a San Donato in Poggio Comune di Tavarnelle Val di Pesa, che insieme ad altri limitrofi rappresenta degnamente il rispetto e la salvaguardia del paesaggio naturale. Questa mostra non ha il solo fine di una mera rappresentazione pittorica di grandi artisti, ma soprattutto la ricerca e la riscoperta di quei valori bucolici che hanno portato la nostra Italia ad essere antesignana in certi tipi di colture.

Il contenitore Palazzo Malaspina in San Donato in Poggio raccoglierà nei suoi splendidi interni le opere dei pittori sopra citati e farà da suggestiva cornice a quella che noi riteniamo una mostra che avrà sicuramente una risonanza di carattere nazionale.   

La selezione delle opere è stata fatta dal Dott. Gianarturo Borsari, Presidente dell’Associazione Bologna per le Arti e dal Sig. Alberto Giordani, esperto di pittura italiana dell’Ottocento.

La Dott.ssa Stella Ingino è stata la curatrice della mostra nonchè l’autrice del catalogo ad essa dedicato.

Un grazie a Francesco Nannoni, in qualità di responsabile artistico  e al Presidente della Associazione  Tamara Galletti, che si sono occupati dell’ organizzazione generale dell’esposizione e dell’allestimento in Palazzo Malaspina.

Orario di apertura della mostra:

da lunedi alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00

chiuso il mercoledi